Datasinc tra i vincitori dell'hub FinTech di Banca d’Italia

DATASINC, startup milanese fondata da Nicola Chiarini e Francesco Braggiotti, è stata ammessa nella categoria FinTech di MilanoHub, il luogo, fisico e virtuale, nel quale Banca d'Italia – nel rispetto dei ruoli istituzionali ad essa assegnati – assiste gli operatori, collabora allo sviluppo di progetti, favorisce la verifica di qualità e sicurezza di specifiche innovazioni, in campo bancario, finanziario o assicurativo oltre ad attrarre talenti e facilitarne gli investimenti. Nello specifico, il tema di questa prima edizione della Call for Proposals 2021 è stato "Il contributo dell'intelligenza artificiale nel migliorare l'offerta dei servizi bancari, finanziari e di pagamento alle imprese, alle famiglie e alla pubblica amministrazione, con particolare riguardo ai profili di inclusione finanziaria, efficace tutela del consumatore e sicurezza dei dati”.

DATASINC è stata selezionata, tra oltre venticinque partecipanti a questa prima edizione, con un progetto focalizzato nello sviluppo di modelli di valutazione e monitoraggio della sostenibilità e dei rischi ambientali nei finanziamenti ipotecari Green a supporto degli istituti di credito. In particolare, facendo leva sul proprio Dna tecnologico - Machine Learning, Artificial Intelligence e Computer Vision – DATASINC è in grado di prezzare il rischio ambientale attuale e prospettico nonché di verificare, post erogazione, l’impegno “green" del debitore bancario. Temi di grande attualità nell’ambito sia del PNRR italiano sia delle indicazione di BCE in tema di investimenti ESG/SRI. Proprio in virtù di questo importante riconoscimento, Banca d’Italia supporterà lo sviluppo di DATASINC con una serie di attività e servizi prestati da un team di esperti che offrirà le proprie competenze in materia bancaria, finanziaria, assicurativa e in specifici ambiti (es. informatico, legale, etc.).

DATASINC è una startup FinTech che nasce con l’ambizione di risolvere le problematiche legate ai dati afferenti al credito immobiliare. Le competenze maturate nel settore Real Estate e Creditizio spaziano dalla gestione dei dati catastali all’analisi dell’andamento del mercato immobiliare libero od in asta all’analisi di documentazione e dei contenuti in esso presenti (v. applicazione di tecniche NLP, ovvero di Natural Language Processing).


Per maggiori informazioni:
Marketing & Communication Manager

Cristina Fagioli
M.+39 333 54 599 99
E. cristina.fagioli@datasinc.it